Introduzione al DNS: la rubrica degli indirizzi di Internet
Categories:
Cos’è il DNS?
Benvenuti alla nostra serie di articoli sul DNS! Prima di addentrarci nei dettagli tecnici, partiamo da una domanda semplice: cos’è il DNS?
Immagina la rubrica del tuo cellulare. Non hai bisogno di ricordare il numero di telefono di ogni amico, basta ricordare il suo nome. Quando vuoi chiamare l’amico “Zhang San”, ti basta cercare il suo nome nella rubrica e cliccare per chiamare. Il tuo telefono cercherà automaticamente il numero corrispondente a “Zhang San” e comporrà la chiamata.
DNS (Domain Name System, sistema dei nomi di dominio) svolge un ruolo analogo a una “rubrica di Internet”. Si occupa di “tradurre” i nomi di dominio facili da ricordare (come www.google.com
) in indirizzi IP comprensibili dai computer (come 172.217.160.78
). Senza il DNS, dovremmo ricordare lunghe stringhe di numeri privi di senso per accedere ai siti web, cosa quasi impossibile.
Come funziona il DNS?
Questa “traduzione” avviene in genere rapidamente dietro le quinte. Quando digiti un indirizzo web nel browser, si verificano grosso modo i seguenti passaggi:
- Richiesta: il tuo computer o telefono invia una richiesta a un risolutore DNS (Resolver) chiedendo: «Qual è l’indirizzo IP di
www.example.com
?» - Interrogazione: il risolutore DNS, come un detective, interroga vari server (dai server root ai server dei domini di primo livello, fino ai server di nomi autoritativi) per trovare la risposta.
- Risposta: una volta trovato, il risolutore restituisce l’indirizzo IP al tuo computer.
- Connessione: il tuo browser usa questo indirizzo IP per stabilire la connessione con il server del sito web, che infine mostra la pagina.
Cosa esploreremo in questa serie?
Il mondo del DNS è molto più ricco e complesso di questa semplice analogia. In questa serie ti accompagneremo in un’esplorazione approfondita degli aspetti fondamentali del DNS:
- Concetti chiave: comprendere a fondo domini, indirizzi IP e il loro rapporto.
- Tipi di record: conoscere i diversi record DNS come A, CNAME, MX ecc. e il loro uso.
- Tipi di server: distinguere i ruoli dei server DNS ricorsivi e autoritativi.
- Processo di interrogazione DNS: smontare dettagliatamente come avviene una completa query DNS.
- Cache DNS: scoprire come la cache DNS accelera l’accesso ai siti.
- DNS privato: come costruire e usare un servizio DNS privato per rafforzare sicurezza e privacy.
Che tu sia un principiante che si accosta per la prima volta alla rete o uno sviluppatore che desidera consolidare le basi, questa serie ti offrirà una guida chiara e accessibile.
Iniziamo il viaggio di esplorazione del DNS!